Nel nostro studio potrai trovare una zona dedicata esclusivamente a bambini e ragazzi, dove potranno attendere giocando e colorando.
La sedazione cosciente, anche chiamata sedo-analgesia, è una tecnica anestesiologica che viene utilizzata per provocare una condizione di rilassamento, amnesia e controllo del dolore durante una procedura diagnostica o chirurgica: il paziente – al quale vengono somministrati dei farmaci ansiolitici e antidolorifici – rimane cosciente ma completamente rilassato, non sentirà dolore e non ricorderà nulla dell’intervento.
Efficace
Un analgesico sicuro, che elimina il riflesso emetico e riduce le secrezioni salivari.
Veloce
Il paziente viene sedato, e smaltisce tutti gli effetti della sedazione, in pochi minuti.
Rilassante
Il paziente è perfettamente rilassato e bendisposto nei confronto del trattamento.
Sicuro
Il paziente è sempre vigile e collaborante e mantiene inalterati i riflessi tutelari.
I bite sono delle comode e sottili placche in resina, che all’aspetto possono sembrare dei piccoli paradenti su misura. I bite devono essere costruiti bene e con materiali idonei, possedere determinate caratteristiche essenziali e si devono adattare alle esigenze del paziente.
Nel nostro poliambulatorio realizziamo sia bite più semplici che hanno lo scopo di riparare la masticazione dei pazienti che digrignano i denti (i cosidetti bite di rilassamento muscolare) che bite più sofisticati come i bite posturali e i bite sportivi.
Tramite l’utilizzo di apparecchi fissi, invisibili e intercettivi curiamo e correggiamo disallineamenti dentali e malocclusioni. Un corretto sviluppo osseo della bocca durante la fase di crescita del bambino contribuisce positivamente ad un corretto sviluppo scheletrico di tutto il corpo.
Ortodonzia Intercettiva (mobile o fissa)
L’ortodonzia intercettiva si occupa di favorire un corretto sviluppo osseo della bocca durante la fase di crescita del bambino. E’ necessario quindi che il bambino venga preso in cura prima della fine dello sviluppo. La terapia intercettiva non è mai invasiva o dolorosa.
Ortodonzia Fissa
Si avvale di apparecchiature fisse costituite da attacchi ortodontici incollati sui denti. Tali attacchi vengono collegati mediante dei fili i quali, coadiuvati dall’uso di molle ed elastici, hanno la funzione di determinare lo spostamento dentale. Solitamente si ricorre all’ortodonzia fissa a fine crescita, al fine di creare un allineamento dentale che perfezioni l’occlusione e crei un sorriso armonico.
Ortodonzia Invisibile
Per quanto riguarda l’ortodonzia invisibile lo studio è in possesso della certificazione Allin. In questo caso si utilizzano mascherine trasparenti: una volta applicate sulla dentatura dall’esterno è quasi impossibile notarle.
Ci occupiamo di pedodonzia, la branca dell’odontoiatria che tratta la cura dei denti dei bambini. Mantenere i denti dei bambini in buone condizioni è fondamentale per lo sviluppo di una dentatura definitiva sana.
Sono quindi consigliati controlli regolari, iniziando dai primi anni di vita, e trattamenti preventivi (igiene orale e sigillature, ecc.), che assicurino un corretto sviluppo della dentatura da latte.
La cura dei denti da latte è molto importante, in quanto essi mantengono lo spazio e guidano l’eruzione dei denti permanenti, consentono una corretta funzione masticatoria e fonetica e guidano la crescita scheletrica. Infine, infiammazioni dei denti da latte possono causare macchie ed anomalie dello smalto nei denti permanenti.
Sigillatura
Tra le diverse attività legate alla pedodonzia vi è la sigillatura, la quale consiste nell’applicare della resina sui solchi della superficie masticatoria nei denti posteriori (premolari e molari), dove il rischio di carie è maggiore. Per la sigillatura di un dente bastano pochi minuti e non serve anestesia.
Anche se la sigillatura aiuta a prevenire la carie sui solchi dei denti, l’uso costante di spazzolino resta comunque indispensabile.
Eseguiamo protesi dentali fisse o mobili, finalizzate a ripristinare o sostituire elementi dentari.
Protesi fissa
La protesi fissa appoggia su elementi dentari naturali o artificiali (impianti). In questo caso denti o impianti fungono quindi da pilastri, sui quali vengono cementati o avvitati i manufatti protesici (detti comunemente “ponti” o “corone”).
Protesi mobile
La protesi mobile va invece a sostituire i denti di un’intera arcata o di parte di essa. Comprende la protesi mobile totale (la cosidetta “ dentiera”) e la protesi mobile parziale (comunemente detta “scheletrato”).
Eseguiamo interventi di endodonzia, ovvero quegli interventi di devitalizzazione che si rendono necessari per curare le patologie della polpa (popolarmente nota come “il nervo” del dente), quali ascessi e granulomi.
Eseguiamo interventi di pulizia dentale (detta anche “detartrasi” o “ablazione del tartaro”).
Le nostre igieniste accompagnano il paziente attraverso un percorso che inizia con la rimozione del tartaro attraverso strumenti ultrasonici, seguita da una doppia lucidatura che rimuove le pigmentazioni rendendo i denti più bianchi e luminosi. Infine, vengono fornite al paziente tutte le indicazioni necessarie per prendersi cura della propria bocca al meglio e in autonomia.
Eseguiamo interventi di estetica del sorriso, volti a ricostruire o migliorare il sorriso armonizzando il colore, la forma e le proporzioni dei denti nel rispetto della funzione masticatoria.
Faccette in ceramica
Applichiamo faccette in ceramica o resina composta. Si tratta di sottili gusci dello stesso colore dei denti che hanno lo scopo di mascherare eventuali spazi presenti tra gli stessi, coprire macchie permanenti o difetti dello smalto, correggere leggere irregolarità ortodontiche, rivestire denti anteriori scheggiati o usurati.
Sbiancamento dentale
Eseguiamo interventi di sbiancamento dentale. Il consumo continuativo di alcune sostanze e l’invecchiamento fisiologico possono infatti rendere lo smalto dentale più scuro e spento.
Lo sbiancamento dentale è un procedimento sbiancante che, grazie all’azione di un gel combinata con quella di una lampada led, rende il dente più chiaro e luminoso per un periodo di media lunghezza.
CHIRURGIA ORALE
Realizziamo interventi di chirurgia orale quali inserimenti di impianti in titanio, rigenerazioni ossee (anche grazie all’utilizzo di centrifugati piastrinici attraverso la tecnica L-PRF), estrazioni complesse di denti o radici, estrazioni di dente del giudizio, rimozioni di cisti mascellari, apicetomie, frenulectomie.
Implantologia
Gl interventi di implantologia orale prevedono la sostituzione di denti mancanti mediante l’utilizzo di impianti (viti in titanio). Tali supporti permettono di riabilitare protesicamente un singolo dente, oppure possono essere utilizzati come pilastri per ponti fissi.
Inoltre, permettono di stabilizzare le protesi mobili (comunemente dette “dentiere”), rendendole meno ingombranti (per esempio una protesi superiore senza la parte sul palato) ed eliminando per il paziente la necessità di ricorrere all’utilizzo di paste adesive.
Nel nostro studio siamo in grado di affrontare anche casi in cui nel paziente non sia presente una conformazione ossea ottimale, esaminando il caso tramite le nostre radiografie 3d e mettendo a disposizione tecniche di rigenerazione ossea.
Il nostro studio è dotato di un defibrillatore portatile.
Si tratta di un macchinario che ci consente di ottenere un concentrato piastrinico ricco anche di leucociti, fattori di crescita e proteine plasmatiche, il quale si rivela molto utile nelle manovre di rigenerazione dei difetti ossei e che permette di migliorare sia la guarigione ossea che quella di tessuti molli (gengive).
Tale concentrato si ottiene attraverso un rapido prelievo di sangue del paziente, che viene quindi centrifugato grazie all’L-PRF (unico protocollo certificato medical device FDA e CE per uso odontoiatrico).
Questo macchinario è l’unico concentrato piastrinico a sistema di preparazione chiuso, come prescritto dal Decreto Ministeriale del 2/11/2015.
Si tratta di uno strumento totalmente innovativo destinato alla chirurgia odontoiatrica ed implantologica, che permette di facilitare il lavoro in caso di estrazioni difficili che richiedano manovre di rialzo del seno mascellare o di espansione ossea.
Il magnetic mallet viene utilizzato al posto del tradizionale martello chirurgico, ed utilizzando una forza elettromagnetica e non meccanica risulta decisamente meno invasivo e fastidioso per il paziente.
Realizziamo interventi di “conservazione” della struttura dentale attraverso otturazioni, ricostruzioni o intarsi, per porre rimedio ai danni che la corona del dente può subire a causa della carie o di traumi.
Eseguiamo interventi di parodontologia curando il parodonto, ossia il tessuto a sostegno del dente composto da gengiva, osso e legamento. L’infezione del parodonto, volgarmente conosciuta come “piorrea”, si distingue in gengiviti e parodontiti, la cui causa principale è la placca batterica.
La prevenzione e la terapia si basano quindi sulla sua eliminazione e sulla riarmonizzazione dei tessuti.
Apparecchio dedicato al posizionamento degli impianti.
La chirurgia piezoelettrica è una nuova tecnica di osteotomia (taglio dell’osso) e osteoplastica (rimodellamento dell’osso) nata grazie ad un rivoluzionario apparecchio che utilizza gli ultrasuoni per “tagliare” l’osso. Viene utilizzata ove possibile al posto degli strumenti rotanti (il “trapano”) per la precisione del taglio, il minor surriscaldamento e la specificità sui tessuti duri.
Non reca danno ai tessuti molli neppure in caso di contatto accidentale, permettendo quindi all’operatore di avvicinarsi a strutture anatomiche di grande delicatezza con un approccio sicuro.
La tecnologia ai fosfori permette di ottenere immagini radiografiche della più alta qualità; la quantità di raggi utilizzata è inoltre notevolmente ridotta rispetto alla classica pellicola radiografica, in modo da esporre il paziente alla minore dose radiogena possibile.
Le lastre possono quindi essere visualizzate sul computer e archiviate nella cartella digitale del paziente.
Nel nostro studio dentistico viene applicato un rigido protocollo di sterilizzazione degli strumenti i quali, dopo essere stati disinfettati, vengono imbustati e posti in questo macchinario preposto alla sterilizzazione degli stessi.
Si tratta di un’apparecchiatura in grado di scaldare e modellare fogli costituiti da resine termoplastiche, per dare così forma a diversi tipi di mascherine (per sbiancamenti od ortodontiche) e dispositivi (come bite e contenzioni) utilizzati nella pratica clinica.
Si tratta di una lampada a tecnologia LED che aiuta ad attivare il gel sbiancante posizionato sullo smalto dentale, durante lo sbiancamento professionale.
L’elettromiografo è uno strumento digitale innovativo in grado di rilevare in maniera semplice, rapida e non invasiva i parametri scientifici del bilanciamento occlusale.
Un’occlusione dentale scorretta può influenzare negativamente la masticazione, la deglutizione e la postura, dando origine a problemi dentali, tensioni muscolari, mal di testa, dolori cervicali, problemi articolari e più in generale a sensazioni fastidiose nel chiudere la bocca.
L’ apparecchio registra le variazioni della proiezione del baricentro del soggetto rispetto al poligono di sostegno. Consente quindi di analizzare la distribuzione dei pesi e l’equilibrio posturale dei pazienti.
Ergonomia e ordine a servizio dei due principali macchinari ad interesse chirurgico: il manipolo piezo elettrico e il manipolo da impianti.
L’apparecchio radiografico di cui disponiamo consente la realizzazione di radiografie panoramiche, di teleradiografie in visione latero-laterale e di radiografie Cone Beam 3d.
La radiografia panoramica (OPT o Ortopantomografia) è una radiografia bi-dimensionale della bocca.
La teleradiografia latero-laterale è un esame radiologico utilizzato, principalmente in Ortodonzia, per la valutazione della posizione delle arcate e dei denti in relazione al cranio.
La Cone Beam (impropriamente chiamata Tac) è una radiografia tridimensionale del cranio, usata soprattutto nella valutazione pre-implantare, che ci permette di avere le stesse informazioni che fino a qualche anno fa era possibile ottenere esclusivamente con la Tac. Il tutto con dosi radiogene estremamente basse e potendosi avvalere di un software integrato che mette a disposizione tutti i dati necessari per pianificare al meglio l’intervento.
Garantisce performance eccellenti risultanti dall’interazione tra detergenti liquidi e congegni per la pulizia meccanica, ed essendo dotato di sottili aghi che permettono un’accurata pulizia anche negli spazi più piccoli.
Questo macchinario viene utilizzato per “squadrare” i modelli di studio. I modelli di studio sono una riproduzione in gesso della situazione orale del paziente, ottenuti mediante un’impronta delle arcate dentarie.
Avere questa macchina in studio ci permette di squadrare in tempi rapidi, sia secondo la tecnica di Tweed che secondo la squadratura funzionale di Sardi, ottenendo molteplici informazioni gnatologiche e posturali.
Permette di ottenere immagini fotografiche e video all’interno del cavo orale con estrema facilità e minimo ingombro. E’ uno strumento che aiuta il dentista ad informare correttamente il paziente, rendendolo partecipe e cosciente del suo stato di salute dentale e gengivale.